Trapani centro storico | Musei, palazzi e monumenti
Palazzo della Vicaria
Da galera a sede di eventi culturali
Utilizzato dal 1655 al 1965 come carcere, modificato nel 1820 su progetto dell'architetto La Bruna, il palazzo ospita oggi diverse mostre ed eventi e il laboratorio di restauro della Soprintendenza di Trapani.
Il palazzo della Vicaria era nato come carcere nel 1655 e fino al 1965 fu adibito a tale scopo. Tra il 1820 e il 1830 ad opera dell’architetto La Bruna vennero effettuate delle modifiche. La struttura è abbastanza austera e si eleva su quattro piani, il prospetto è in bugnato liscio, una pietra locale. Sopra il grande portone si trovano quattro imponenti statue telamoni, che in realtà sono soltanto delle sculture maschili virili ad alto rilievo, impegnate come sostegno strutturale spesso in sostituzione di colonne; questi sono in tufo stuccato. Il portone, da l’accesso ad un ampio atrio di forma trapezoidale che da luce a tutti gli ambienti del piano terra. La costruzione, è stata edificata in una zona che anticamente era occupata da un complesso di case appartenenti alla “Compagnia di Gesù”, i componenti, indossavano un sacco con un cappuccio di tela bianca con sopra un mantello rosa, cappello e scarpe rosse. I confratelli si occupavano di portare pane ai carcerati tre volte l’anno, a Natale, l’ultimo giorno di Carnevale e a Pasqua. Oggi, al palazzo della Vicaria ha sede l’associazione “Amici del Museo Pepoli”, dove si tengono molti eventi prestigiosi.
POSIZIONE SULLA MAPPA
Miglior prezzo garantito
Offerte speciali esclusive
WiFi e Sky in camera free
OFFERTE SPECIALI PER LA TUA VACANZA A FAVIGNANA
Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa
al caso vostro, tra promozioni“prenota prima” e
tariffe last minute e last second. A tutti coloro che
prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più
basso.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus
mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa
quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo,
rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium.
Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend
tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante,
dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet.
Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper
ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus,
sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel,
luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae
sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus
tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed
consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc,