Trapani centro storico | Musei, palazzi e monumenti
Palazzo della Giudecca
Centro culturale del quartiere ebraico trapanese, raro esempio dello stile plateresco in Sicilia
Edificato nel sec. XVI dalla famiglia Ciambra – lo stemma è visibile sul portale – la sua architettura testimonia i legami che esistevano tra la penisola iberica e la città.
Edificato nel sec. XVI dalla famiglia Ciambra – lo stemma è visibile sul portale – la sua architettura testimonia i legami che esistevano tra la penisola iberica e la città: le bugne a diamante sulle pareti della torre e i particolari della decorazione delle finestre e dei portali richiamano, infatti, lo stile plateresco. Il palazzo è detto “della Giudecca” perché fu costruito nell'antico ghetto dopo che gli ebrei vennero espulsi dalla città, a seguito dell'editto di Ferdinando il Cattolico (1492). Lo splendido palazzo, che oggi versa in un pessimo stato di conservazione, fu acquistato nel 1901 dal sindaco Eugenio Scio per conto del Comune di Trapani attraverso un fondo ministeriale concesso dall'onorevole Nunzio Nasi, allora Ministro della Pubblica Istruzione. Nel dopoguerra il Comune di Trapani cedette l'immobile ai proprietari di una tipografia locale per ripianare i debiti contratti durante il periodo bellico.
POSIZIONE SULLA MAPPA
Miglior prezzo garantito
Offerte speciali esclusive
WiFi e Sky in camera free
OFFERTE SPECIALI PER LA TUA VACANZA A FAVIGNANA
Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa
al caso vostro, tra promozioni“prenota prima” e
tariffe last minute e last second. A tutti coloro che
prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più
basso.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus
mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa
quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo,
rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium.
Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend
tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante,
dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet.
Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper
ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus,
sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel,
luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae
sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus
tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed
consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc,